ESPLORARE FIRENZE ED I DINTORNI IN AUTONOMIA
I monumenti ed i punti di maggiore interesse artistico sono concentrati nella zona del centro storico, la cui area è relativamente ristretta ed indicativamente racchiusa tra i viali di circonvallazione.
Visitare la città in bicicletta risolve molti problemi di spostamento dovuti a posteggio, traffico o a zone pedonali, in quanto la quasi totalità delle aree pedonali di Firenze è aperta anche al traffico delle biciclette.
E’ vero quanto si dice a proposito dei furti di biciclette: come in ogni altra parte del mondo le bici vengono rubate, ma evitare che questo accada è quasi sempre possibile se si dispone di buoni lucchetti e si fa uso di qualche accorgimento. Lo staff di Florence by bike sarà lieto di spiegarti come legare la bicicletta alle rastrelliere e ricorda che nel prezzo del noleggio sono inclusi tutti i lucchetti che vuoi!
Firenze dispone anche di una discreta rete di piste ciclabili, la cui situazione è in continua evoluzione. Le piste ciclabili sono state concepite principalmente per mettere in sicurezza i ciclisti in presenza di strade molto trafficate: per questa ragione spesso affiancano viali o strade principali.
Laddove presenti è obbligatorio utilizzarle. Non ci sono piste ciclabili che attraversano il centro storico.
Mappa interattiva delle piste ciclabili a Firenze.
Abbiamo fatto del nostro meglio per fornire anche una versione stampabile degli itinerari che proponiamo, la scala di riferimento ed il layout stesso della mappa possono differire da un caso all’altro.
TOUR IN CENTRO STAMPA
Dedicate a vostro piacere del tempo per scoprire Firenze in bicicletta…sentendo la brezza sul vostro viso, senza problemi di dove e come posteggiare l’auto, entrando nella ZTL e nelle zone pedonali, raggiungendo palazzi, ville, chiese e giardini proprio lì dove si trovano.
Consigliamo di salire al Piazzale Michelangelo prima della vostra partenza: la vista su Firenze è impagabile.
Da Piazza Ferrucci c’è un km e mezzo di leggera salita, ma se anche doveste accompagnare la bici a piedi, avrete il vantaggio di poter scendere velocemente.
PARCO DELLE CASCINE STAMPA
Se siete stanchi di monumenti, chiese, arte e volete rilassarvi vi consigliamo di raggiungere il Parco delle Cascine.
E’ il nostro maggiore parco pubblico ed offre rilassanti passeggiate lungo il fiume, momenti di relax all’ombra di alberi anche secolari o una buona tintarella stendendosi al sole sui prati.
Esplorandolo scoprirete l’Anfiteatro, una Piramide. Nessun problema per uno snack o una bibita, numerosi i bar e i chioschi.
PARCO DELLE CASCINE E RENAI STAMPA
Attraversato il Parco delle Cascine, la vostra esplorazione può continuare fino al Parco dei Renai, che si trova ne comune di Signa. 30 km circa in totale e in pianura, fuori dal traffico. Un’area ricreativa con piscina, giochi d’acqua e ristoranti, minigolf, parco giochi per bambini, nata dalla bonifica di una palude.
VILLE FIORENTINE MENO CONOSCIUTE STAMPA 1 stampa 2
Consigliamo questo percorso per uscire dal centro e visitare delle Ville fuori dai percorsi cittadini classici e più gettonati, anche esse appartengono alla storia e alla bellezza toscane.
Pur essendo più piccole e pur rivestendo minore importanza, saranno in grado di emozionarvi ugualmente.
Contattatele direttamente per verificare giorni ed orari di apertura e la possibilità di visitarle.
Solo alcune di esse possono essere visitate all’interno.
VILLA MEDICEA DI CASTELLO Accademia della Crusca
Il percorso si svolge in parte in aree interessate dai lavori per le nuove linee della tramvia, quindi potrebbero rendersi necessarie deviazioni