Per tutti coloro che desiderano entrare in contatto con la natura percorrendo le strade toscane in bici – gambe permettendo- suggeriamo itinerari di 60-100km. Il grado di difficoltà varia da zona a zona, pertanto consigliamo di controllare i dati dell’altimetria e le mappe interattive di Strava.
La vostra fatica sarà ben ripagata dalle vedute e dalle sensazioni che le colline toscane offrono e trasmettono. Ricordate anche che ogni sforzo in salita sarà poi ripagato in discesa!
Al momento i lavori di costruzione della tramvia comportano delle deviazioni rispetto a quanto pubblicato, quindi chiedete indicazioni allo staff prima di lasciare il negozio.
Ecco i suggerimenti standard per lasciare la città:
DIREZIONE SUD/CHIANTI
VIA SAN ZANOBI – PIAZZALE MICHELANGELO (PUNTO PANORAMICO) – POGGIO IMPERIALE
VIA SAN ZANOBI – PONTE ALLA CARRAIA- PORTA ROMANA – POGGIO IMPERIALE
DIREZIONE NORD/ FIESOLE
VIA SAN ZANOBI LE CURE VIALE VOLTA
VIA SAN ZANOBI LE CURE STADIO VIALE CALATAFIMI
DIREZIONE OVEST SIGNA
In rigoroso ordine sparso…con l’augurio della migliore pedalata di sempre!
La Granfondo di Firenze è di solito nel mese di aprile e è uno degli eventi più significativi. Parte da Firenze verso Fiesole, località con origini etrusche. La prima salita è di circa 4 km con una pendenza media del 5%. Ecco poi un falso piano che porta a Vetta le Croci, seguito da una discesa di 11 km verso Borgo San Lorenzo. Poco più avanti ecco il Circuito Int. del Mugello. Mangia e bevi verso Scarperia, Sant’Agata e Galliano, tutte località toscane piacevoli e particolari. Ecco quindi il lago di Bilancino con la parte di percorso sulla diga.
Segue un tratto impegnativo per raggiungere Borgo San Lorenzo e quindi di nuovo alcuni sforzi per arrivare a Vaglia, con un tratto di 9km piuttosto difficile. Attenzione alla svolta a sinistra, piuttosto stretta con macchine che possono provenire dal senso opposto.
Arrivati a Vetta alle Croci, prendete a destra la Via Faentina e dopo 9km svoltate stretto a destra per salire la ripida Via Salviati, con tratti di pendenza oltre il 20% e, attenzione al traffico!
STRAVA MAPPA DETTAGLIATA
Percorso classico nel Chianti fiorentino, con belle vedute. Suggeriamo una sosta alla piazza di Greve in Chianti ed Impruneta.
STRAVA MAPPA DETTAGLIATA
Simile al percorso n. 13, questo aggiunge delle salite con bellissimi scorci ed un tranquillo percorso di ritorno. Avvicinandosi a Firenze il traffico può aumentare-
STRAVA MAPPA
Da Greve in Chianti una salita molto ripida di 1km vi conduce allo splendido e minuscolo borgo di Montefioralle. Da qui il percorso prosegue nelle colline utilizzando strade secondarie fino a San Casciano. Il rientro da Chiesanuova permette di rimanere su strade meno trafficate più a lungo, ma fate attenzione all’ultimo tratto: le Gore sono una discesa ripida, tortuosa e a doppio senso di circolazione!
STRAVA MAPPA
Questo percorso fa raggiungere l’Olmo da Pontassieve, Molin del Piano e Santa Brigida. Un percorso più lungo e più difficile, ma anche paesaggisticamente molto piacevole. ! Borgo San Lorenzo è una delle località principali nell’area del Mugello ed il centro storico è molto interessante. Il Mugello propone molti itinerari in bici correlati in un circuito denominato Mugello in Bike.
STRAVA MAPPA
Un itinerario molto gettonato dai ciclisti locali.
STRAVA MAPPA
Un itinerario molto utilizzato dai ciclisti locali.
STRAVA MAPPA
Un percorso classico e molto panoramico per raggiungere Siena è percorrere la SR222. Il rientro può essere effettuato in treno.
Per percorsi in bici nel territorio senese visitate Terredisiena.
STRAVA MAPPA
Percorso comune nella zona sud ovest di Firenze, evitando le principali strade urbane, molto trafficate. Montespertoli è una località piacevole e con interessanti edifici militari.
STRAVA MAPPA
Un’alternativa più corta e semplice al percrso 20. Bella la pieve romanica di San Pancrazio, con interni molto suggestivi.
STRAVA MAPPA
Vinci, luogo di nascita di Leonardo, è certamente il punto principale di interesse. Interessante il Museo Leonardiano.
STRAVA MAPPA
Pedalare nel Mugello ed intorno al lago artificilae del Bilancino, passando accanto a due ville medicee: Cafaggiolo and del Trebbio. Boschi, campi, chiese romane e case toscane faranno da sfondo alle vostre foto.
STRAVA MAPPA
Itinerario nel Chianti con variante del rientro da sud Ovest.
STRAVA MAPPA
Il passo della Consuma è molto ambito da tutti gli amanti delle due ruote, segnaliamo quindi anche numerosi motociclisti in questa direzione. Percorso impegnativo e panoramico, che proponiamo con le due varianti maggiormente utilizzate dai ciclisti locali. Nella zona di Pratovecchio, nella regione geografica chiamata Casentino, segnaliamo la suggestiva Pieve di Romena e il Castello di Romena. Stia è una località interessante. Attenzione: il percorso propone davvero pochi tratti ombreggiati, quindi abbiate acqua a volontà e evitate di percorrerlo nei picchi di calore delle giornate estive.
STRAVA MAPPA
STRAVA MAPPA
Bei paesaggi richiedono gambe allenate! Al Passo della Futa vedrete l’architettura inconfondibile del cimitero tedesco.
STRAVA MAPPA
STRAVA MAPPA